Europa: impossibile l’unione politica, la prospettiva è la disintegrazione

Difficile capire il significato di un’Unione Europea concepita in questo modo: ogni nazione tenta di far prevalere i propri interessi senza che ci sia un ente decisionale, vista …

Difficile capire il significato di un’Unione Europea concepita in questo modo: ogni nazione tenta di far prevalere i propri interessi senza che ci sia un ente decisionale, vista anche l’inutilità del parlamento europeo formato da politici, almeno nel nostro caso, di seconda scelta o in disuso e che ci costano anche un patrimonio. È chiaro che in una situazione del genere il Capo dello Stato più forte detta le condizioni: non per niente anche la questione greca, che dovrebbe riguardare l’Europa, è diventato un problema Merkel-Tsipras e gli altri capi di governo sono solo comparse.  La disunione europea si vede in tutte le cose, come negli sbarchi di clandestini, dove la costa di approdo non dovrebbe essere considerata solo italiana, ma europea, con le relative condivisioni economiche, sociali e politiche. Stessa confusione in caso di intervento militare: uno Stato non partecipa, un altro concede le basi logistiche e un altro partecipa direttamente alle azioni. In una situazione del genere il nome Europa rimane solo geografico ed economicamente gestito dalla sola Germania. Un’unione di Stati non può che essere costituita con un solo governo, un solo esercito e un solo obiettivo economico. Così, invece, è solo un’opera incompiuta, un’unione disunita.

da una lettera di Luigi La Carrubba a La Stampa

_________________________________________________

Risponde Tonia Mastrobuoni

Analisi lucida, la sua. Quando Ciampi denunciò la «zoppìa» europea, intendeva proprio quella di un’unione monetaria congegnata senza la gamba politica. I padri dell’euro si illudevano che sarebbe arrivata da sola.

Margaret Thatcher notava nelle sue memorie – con ironia malcelata – che Helmut Kohl l’aveva portata in cima al duomo di Strasburgo esclamando, commosso, «da qui si vede l’Europa». Il cancelliere della Riunificazione apparteneva a una generazione che aveva ancora visto la «Germania anno zero» e le macerie delle guerre. Rinunciò al marco per idealismo, anche.

Ma nei primi anni dell’euro, un economista compianto come Luigi Spaventa capì che soltanto un incidente avrebbe potuto costringere i riluttanti leader europei a convergere verso un’unione politica (aggiunga, se vuole: sociale, militare). L’incidente è arrivato, ma la Grande crisi non ha fatto che rafforzare la zoppìa: ha aggiunto l’unione bancaria, una stampella finanziaria dell’euro. E ha aggravato, come lei giustamente nota, la crisi istituzionale europea, facendo prevalere le decisioni intergovernative – e la Germania, il Paese economicamente più forte – su tutto.

Ora che i nazionalismi e gli egoismi si stanno pericolosamente accentuando, la spinta centrifuga rischia seriamente di disgregare l’Unione. Anche perché è un virus che ormai ha infettato tutti, Paesi in crisi e Paesi sani, greci o austriaci, portoghesi o polacchi. E non si vede nessuno all’orizzonte che possa imporre un’inversione di tendenza a questa pericolosa deriva.

Tonia Mastrobuoni, cresciuta a Roma, prima di approdare a Berlino come inviata de «La Stampa» ha lavorato per le agenzie di stampa «Reuters» e «Apcom» e per «Il Riformista». Ha scritto per Laterza «Gioventù sprecata» (2010). Dal 2009 si occupa degli «Incontri con l’autore» per il Festival dell’Economia di Trento.  

Tag

Partecipa alla discussione