Cominciamo a dare un altro nome all’ultima fatica della Camera dei deputati in materia elettorale: non si tratta del modello “tedesco”. L’unico punto in comune è che il riparto complessivo dei seggi tra le liste dipende dal voto per le liste circoscrizionali per la Camera dei deputati e che ci sono 303 collegi uninominali, cioè la metà dei seggi in palio sul territorio nazionale, esclusi quelli della circoscrizione estero e delle regioni autonome Val d’Aosta e Trentino Alto Adige.
Manca il voto disgiunto e, quindi, la libertà dell’elettore di esprimere un voto che, come richiede la Costituzione, sia personale (articolo 48 Cost.) e diretto (artt. 56 e 58 Cost.). Ci sono altresì problemi di rispetto dell’articolo 51 Cost. (diritto di candidarsi in condizioni di eguaglianza) a seconda del fatto di essere candidati in un collegio uninominale o nella lista bloccata circoscrizionale/regionale.
Un’altra perplessità di disparità di trattamento – e, perciò, di violazione del combinato disposto degli articoli 3, 48 e 49 Cost. – è la previsione di un esagerato numero di sottoscrizioni per le liste di candidati e la contestuale esenzione delle forze politiche già presenti in Parlamento. Un esempio per tutti: per candidarsi in Umbria (con poco meno di un milione di abitanti) servono 10 mila firme di sottoscrizione, quando nella Renania settentrionale-Vestfalia (un Land con quasi 20 milioni di abitanti) ne bastano 1000 per le liste non presentate da partiti politici registrati (che sono esentati).
Ultima notazione: la tecnica legislativa. Con questi emendamenti super-canguri, è di fatto cancellato l’articolo 72 della Costituzione e, quindi, il ruolo del Parlamento. Nel caso specifico, il Pd Fiano abolisce il ruolo del Senato persino nel delineare la propria legge elettorale: più bravo di Renzi, cui l’operazione non è riuscita grazie ai NO del 4 dicembre alla revisione costituzionale.
Ci sono tuttavia margini per eliminare queste incostituzionalità e si confida nelle forze politiche tutte, che hanno difeso la Costituzione e combattuto contro l’incostituzionalità dell’Italikum.
di Felice Besostri
***
Intesa a 4 sulla legge elettorale, via i capilista bloccati
Il patto tra Partito democratico, Movimento 5 stelle, Forza Italia e Lega sulla legge elettorale regge alla prova della commissione Affari costituzionali della Camera impegnata, per tutta la domenica nell’esame degli emendamenti. Un lavoro che si concluderà comunque alle 17 di lunedì con il mandato al relatore, Emanuele Fiano del Pd. E poco importa se la commissione non riuscirà a votare tutte le proposte di modifica (tra i temi ancora ‘accantonati’ ci sono quelli sulla parità di genere, sulla riduzione e la semplificazione della raccolta delle firme e sulle candidature plurime).
I punti principali della legge:
- No ai capilista bloccati: in ogni circoscrizione vengono eletti prima i vincenti nei collegi e poi i candidati del listino.
- Soglia di sbarramento al 5%: in Parlamento potranno entrare solo deputati e senatori collegati a liste di candidati che hanno ottenuto a livello nazionale almeno il 5% dei consensi.
- Un solo segno sulle schede elettorali: l’elettore dovrà mettere una sola X sulla scheda della Camera e una su quella del Senato. Sulla schede ci sarà il nome del candidato del collegio uninominale, il simbolo del partito e il listino della circoscrizione che sarà da due a sei persone a seconda della dimensione della circoscrizione stessa.
- Parità di genere: nei collegi uninominali il 40% dei candidati dovrà essere obbligatoriamente formato da donne. Nelle liste bloccate per l’elezione con il sistema proporziale si dovranno alternare candidati donne e uomini.
- Proporzionale e maggioritario: il rapporto è stato fissato in 60%-40% a favore del proporzionale. I seggi assegnati con questo sistema saranno 398 alla Camera e 203 al Senato. I collegi uninominali assegnati con il maggioritario saranno 232 per la Camera e 112 per il Senato.
- Le circoscrizioni: quelle per l’assegnazione dei seggi della quota proporzionale saranno 28.
- Presentazione delle firme: la procedura per presentare le candidature al Parlamento sarà semplificata e sarà ridotto il numero delle firme necessarie per presentarle.
Il malumore dei ‘piccoli’
Se nel Pd – orlandiani compresi – e nel Movimento 5 stelle si festeggia con accenti diversi l’intesa raggiunta, Alternativa Popolare, Direzione Italia e Mdp criticano le decisioni dei quattro partiti più grandi. Ap, in particolare, si appella alla presidente della Camera, Laura Boldrini, e chiede che per la definizione dei collegi uninominali si faccia riferimento al lavoro svolto nel 2001 da un’apposita commissione presieduta dall’allora presidente dell’Istat e non ai dati del censimento del 1991. Altrimenti, ha detto il capogruppo di Alternativa popolare in I commissione, Dore Misuraca, “si rischia l’imbroglio”. Sulla stessa linea Antonio Distaso, deputato di Direzione Italia e componente della commissione, che chiede di assegnare al governo il compito di ridisegnare i collegi e non al relatore. (AGI)