Una spada di Damocle pende sulla testa del M5S a Roma. Nel processo civile che s’è aperto nella capitale sul ricorso degli esclusi dalle liste, il giudice ha respinto la prima istanza degli avvocati di Grillo e Casaleggio (spostare il processo a Genova, molto probabilmente scavallando le elezioni amministrative), e dunque deciderà a inizio settimana. Il giudice potrebbe – nell’ipotesi peggiore per Casaleggio e il direttorio – sentenziare che le primarie di Roma vanno rifatte. Nell’ipotesi più lieve, limitarsi a reintegrare gli espulsi dalle liste. Improbabile una terza opzione.
>>> Leggi anche Ex militanti anti-Casaleggio citano M5S in giudizio per le comunarie a Roma
La storia merita di essere raccontata nel dettaglio perché potrebbe avere conseguenze politiche molto rilevanti, e delinea un’opacità politica (forse anche giuridica) nella presentazione delle liste e nella costituzione dell’associazione (anzi, le associazioni) che stanno dietro al Movimento e alle sue competizioni elettorali. I fatti sono questi: lunedì scorso la terza sezione del tribunale civile di Roma ha discusso il ricorso di una serie di espulsi, il più noto è Roberto Motta – uno dei fondatori del Movimento romano, a lungo il braccio destro di Roberta Lombardi – su una serie di questioni giuridiche potenzialmente dirompenti. Gli espulsi (ed esclusi dalle liste), difesi dall’avvocato Lorenzo Borrè, obiettano che l’associazione giuridica che li ha espulsi non è la stessa a cui sono iscritti. Quella a cui sono iscritti è “MoVimento cinque stelle” (l’associazione originaria, nata il 4 ottobre 2009, trentamila iscritti), quella che li fa fuori è “Movimento cinque stelle” (con la v minuscola, nata il 14 dicembre 2012, con solo quattro iscritti fino al 2015: Beppe Grillo, Enrico Grillo, Enrico Maria Nadasi e Gianroberto Casaleggio). Traduzione: la seconda associazione espelle gente che non è iscritta a quell’associazione ma a un’altra; e lo fa in base a un regolamento che secondo gli espulsi è fittizio (varato il 23 dicembre 2014, sarebbe giuridicamente inesistente perché si configura come una modifica del non-statuto dell’associazione originaria; ma una modifica, in assenza di altre prescrizioni, richiede – secondo il codice civile – un voto dell’assemblea. Voto che non c’è mai stato, e assemblea che mai s’è riunita).
La Casaleggio ha spedito al processo quattro avvocati; segno di quanto sia cruciale la partita: Andrea Longo (figlio di Ugo, che fu avvocato di Sergio Cragnotti e fu presidente della Lazio – insomma, come nel caso di Raggi, siamo nei dintorni del giro laziale-Romanord), Massimo Togna (sempre dello studio Longo), Francesco Bellocchio (del foro di Milano) e Paolo Moricone (avvocato per il M5S Lazio). I quali obiettano che le due associazioni sono «in continuità giuridica», e per questo chiedevano di spostare il processo a Genova (dove ha sede la nuova associazione; la prima non ha sede). Il giudice su questo ha dato loro torto.
>>> Leggi anche Perché Virginia Raggi (M5S) è la superfavorita alle elezioni di Roma
Le richieste degli espulsi sono serissime: sancire l’illegittimità della costituzione dell’associazione che fa le espulsioni, per «difetto d’interesse giuridico»; sancire quindi l’illegittimità delle espulsioni; infine indire il rinnovo delle primarie di Roma (quelle della Raggi candidata sindaco). Gli avvocati della Casaleggio replicano che la presentazione della seconda associazione era «necessaria» perché la nuova legge così prescriveva, per potersi presentare alle politiche. Certo la vicenda avviene nella totale non trasparenza, politica e giornalistica, su un aspetto decisivo di democrazia che va molto oltre i casi degli esclusi dalle candidature.
C’è un dulcis in fundo: la seconda associazione – quella di cui gli espulsi contestano la legittimità – il 12 dicembre del 2015 cambia nome e assume, guarda caso, il nome della prima – “MoVimento cinque stelle” con la V maiuscola. Siamo stati in grado di consultare l’atto notarile con cui questo avviene, presso il notaio Valerio Tacchini, di Milano, al numero 135306/18791. Ma perché l’associazione dei quattro (Beppe Grillo-Enrico Grillo-Nadasi-Casaleggio) sovrappone il vecchio nome alla nuova associazione solo in un secondo momento? Casaleggio scrive che nel Movimento «non ci sono capi». Ma proprio il Regolamento contestato (leggibile comodamente online) fissa, al punto 3, che esiste un «capo politico»: colui che, tra l’altro «indice l’assemblea per le pronunzie sulle espulsioni». Un groviglio di contraddizioni politiche. Se siano anche giuridiche, decideranno i giudici.
di Jacopo Iacoboni
Fonte: La Stampa