Il ‘vuoto’ KBC che sfida le leggi della cosmologia

Gli astronomi dicono che potremmo vivere al centro di un enorme vuoto cosmico largo 2 miliardi di anni luce. Così ampio da contenere 20.000 galassie tipo la Via Lattea in fila da un capo all'altro. Il fatto è che non dovrebbe esistere.

Secondo le nostre leggi della cosmologia, tuttavia, questo vuoto non dovrebbe esistere. Nuove ricerche affermano che un tale vuoto potrebbe spiegare comportamenti insoliti nelle galassie vicine.

La nostra galassia natale, la Via Lattea, è solo una delle miliardi nell’universo. Quindi, nel grande schema delle cose, non siamo così speciali. Ma se ci concentriamo sul nostro vicinato cosmico locale, la storia inizia a cambiare. Secondo una crescente lista di prove, viviamo nel mirino di un gigantesco vuoto cosmico, il più grande mai osservato. Gli astronomi hanno suggerito per la prima volta l’esistenza di un tale vuoto nel 2013 e le prove della sua esistenza si sono accumulate da allora. Ma il problema è che questo gigantesco vuoto non dovrebbe esistere in primo luogo. Se esiste, significa che probabilmente c’è qualcosa che non va nella nostra comprensione del cosmo.

Viviamo in un vuoto che non dovrebbe esistere, una mappa del nostro universo locale. Secondo un principio fondamentale della cosmologia chiamato principio cosmologico, la materia nell’universo dovrebbe essere distribuita uniformemente su scale molto grandi. Questo è importante perché assumendo l’uniformità, gli scienziati possono applicare le stesse leggi della fisica sia agli oggetti vicini che agli oggetti ai confini dell’universo primordiale. In altre parole, tutto funziona secondo le stesse leggi universali. È un approccio semplice e diretto per studiare e comprendere il nostro universo, e suggerisce che i vuoti, come quello in cui potremmo vivere, non dovrebbero esistere.

Tuttavia, molteplici osservazioni nell’ultimo decennio suggeriscono che la materia nell’universo può aggregarsi in regioni di alta e bassa densità, il che significa che non è così uniforme, dopotutto.

“Ormai è abbastanza chiaro che ci troviamo in una significativa sottodensità”, ha detto Indranil Banik, ricercatore post-dottorato presso l’Università di St. Andrews, a Business Insider.

“Ci sono ancora alcune persone che si oppongono a questa idea in una certa misura. Ad esempio, alcune persone hanno correttamente sostenuto che un vuoto del genere non dovrebbe esistere nel modello standard, il che è vero. Purtroppo, questo non prova che non ci sia”, ha aggiunto.

Banik è coautore di un articolo pubblicato lo scorso anno nella rivista peer-reviewed Monthly Notices of the Royal Astronomical Society che suggerisce che potremmo vivere vicino al centro di questo vuoto, chiamato vuoto KBC, largo circa 2 miliardi di anni luce. Abbastanza ampio da contenere 20.000 galassie della Via Lattea in fila da un capo all’altro.

Le osservazioni dal Telescopio Hubble sono in conflitto con le previsioni della cosmologia standard sull’espansione dell’universo. Il vuoto KBC potrebbe spiegare perché. La NASA Il vuoto KBC non è completamente vuoto. Non può esserlo, perché noi viviamo in esso. Ma, se i calcoli di Banik e dei suoi colleghi sono corretti, il vuoto sarebbe circa il 20% più vuoto dello spazio al di fuori del suo confine.

Questo potrebbe non sembrare un grande deficit, ma è sufficiente a causare alcuni comportamenti confusi nel nostro vicinato cosmico locale, secondo lo studio recente.

In particolare, stelle e galassie vicine si stanno allontanando da noi più velocemente di quanto dovrebbero. I cosmologi hanno un valore, chiamato costante di Hubble, che utilizzano per descrivere quanto velocemente si sta accelerando l’espansione dell’universo.

La costante di Hubble dovrebbe avere lo stesso valore ovunque si guardi, sia che sia vicino o molto lontano. Il problema è che le galassie e le stelle nel nostro vicinato locale sembrano allontanarsi da noi più velocemente di quanto preveda la costante di Hubble, sfidando essenzialmente la nostra legge della cosmologia che descrive come cresce ed evolve l’universo. Gli astronomi non sono d’accordo su cosa stia causando questa discrepanza nella costante di Hubble, e la questione è diventata nota come la tensione di Hubble.

Banik e i suoi colleghi suggeriscono che il vuoto potrebbe essere una soluzione perché le regioni ad alta densità con gravità più forte al di fuori del vuoto potrebbero attirare galassie e stelle verso di esse. Banik sostiene che questi flussi potrebbero spiegare perché i cosmologi hanno calcolato un valore più alto per la costante di Hubble quando guardano agli oggetti vicini. Le cose si muovono più velocemente nel vuoto, uscendo dalla nostra regione vuota verso lo spazio esterno affollato.

Fonte: Business Insider

Tag

Partecipa alla discussione